Che stress il Natale
Il presepe (foto Pronzato)

Consigli utili da Caterina Bossa

Regali, dolcetti, parenti, luci, alberi e presepi per qualcuno è una gioia per altri il Natale rappresenta una gran fonte di stress. Da molti anni nella letteratura scientifica si trovano studi che indagano la relazione tra il Natale e l’aumento dell’incidenza del disturbo depressivo nella popolazione generale.
Non che il Natale causi la depressione ma con grande probabilità ne aumenta alcuni sintomi. Gli studi in letteratura (principalmente studi di casi singoli e studi statistici) affermano che i fattori di stress in cui ci imbattiamo durante le festività natalizie sono molteplici e investono i piani socioeconomico, psicologico e biologico.

 

Vediamone alcuni.

 

Alcune persone si sentono depresse e più irritabili in questo periodo a causa dell’eccessiva commercializzazione del Natale, dello shopping forzato, agli eventi sociali e ai regali “perfetti”. Una tipica credenza che ci guida in questo periodo è il dover comprare i regali per tutti, magari anche coloro verso i quali riponiamo meno “simpatia”, perché sembrerebbe maleducato escluderlo e potrebbe comportare conseguenze spiacevoli. Tuttavia, già solo il correre in giro per negozi sovraffollati a cercare regali, soprattutto negli ultimi giorni prima del cenone, ci rende vittime di un eccessivo carico di stress.

 

Per altri il Natale, con il suo clima di felicità a tutti i costi, diventa l’elemento di richiamo di un disagio psichico già esistente, in cui la persona si chiude in se stessa, guarda in maniera pessimistica il proprio passato e si sente sola, oppure inizia un’eccessiva riflessione sulle “ingiustizie della vita”, paragonandosi ad altri che sembrano essere più fortunati ed avere molto di più.

 

Un altro elemento di stress è la famiglia. Il luogo in cui dovremmo stare bene, al sicuro e in serenità, sembra essere uno degli elementi principali nello sviluppo di questa forma di depressione, sia per coloro che vivono con terrore e ansia il dover rivedere parenti con cui non amano trascorrere il tempo e con cui non si sentono a proprio agio, sia per quelle persone che, al contrario, o non hanno una famiglia con cui trascorrere le feste o hanno subito delle perdite che ancora stanno cercando di affrontare e superare.

 

Qualche consiglio
 

Che cosa possiamo fare, quindi, se sentiamo che il nostro umore tende al negativo durante questo periodo natalizio?

Evitiamo di rimuginare sul nostro stato d’animo e sulla nostra inquietudine: quasi sicuramente è un momento passeggero, più stressante del solito, che passerà; stabiliamo dei limiti di spesa per i regali, le cene e gli eventi sociali in cui saremo coinvolti, così da non ritrovarci in difficoltà economiche (o con chili di troppo) dopo le feste.

 

Non accettiamo passivamente le rappresentazioni del “Natale perfetto”, in cui si deve essere felici a tutti i costi, che ci vengono quotidianamente offerte dai mass media, dalle istituzioni o dagli altri: cerchiamo di mantenere delle aspettative realistiche, essere presenti e godere dei singoli momenti come meglio possiamo.

 

Valorizziamo ciò che abbiamo, piuttosto che focalizzarci su quello che non abbiamo; cerchiamo di non ruminare eccessivamente sulla nostra vita passata e su ricordi di festività passate felicemente, magari con persone che non ci sono più: questo non fa che scatenare il confronto con la situazione attuale e rattristarci ancora di più; lasciamoci coinvolgere in attività piacevoli, che ci interessano e ci divertono; possiamo anche partecipare ad eventi di volontariato per aiutare le persone meno fortunate di noi.

 

Ricordiamo, tuttavia, che se la depressione ci sembra seria, non gestibile autonomamente e si protrae per un lungo periodo, sarebbe opportuno rivolgersi a uno specialista, ad esempio lo psicologo, per una valutazione.

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 26/11/2012