Attacchi di phishing, attenzione al finto PostePay

Sophos ha rilevato in questi giorni una nuova operazione di phishing che mette a rischio le credenziali di accesso ai servizi PostePay. Rispetto ai tanti casi simili del passato, questo attacco è in grado di bypassare i filtri antispam delle caselle di posta elettronica

L'utente medio dovrebbe essere ormai svezzato ai tentativi di phishing, le truffe informatiche che, tramite email di spam, tentano di impossessarsi di credenziali di accesso e dati bancari. Eppure uno specchietto per le allodole popolare in questi anni, ovvero PostePay, torna al centro di un'operazione di questo genere, rilevata nei giorni scorsi da Sophos sulla rete italiana e dimostratasi particolarmente sofisticata, tale da poter trarre in inganno anche chi non è un novellino internauta.

La truffa si presenta sotto forma di una email che sembra provenire dal servizio clienti PostePay, un'impressione avvalorata dalla fedele riproduzione del layout originario delle comunicazioni di Poste Italiane. A parte questo elemento, altro fattore che rende questi messaggi particolarmente insidiosi è il fatto che riescano a bypassare facilmente i filtri antispam delle cselle di posta.

Come? Con un trucchetto utilizzato dagli hacker e chiamato "hash buster": si tratta di un programma che genera una stringa di testo che viene inserita nel messaggio di spam, in modo che tale email appaia diversa ogni volta che viene inviata e riesca dunque a ingannare i sistemi di blocco.

Nella fattispecie, la stringa di testo utilizzata è il celebre incipit del monologo dell'Amleto shakespeariano: "essere o non essere". In ogni caso, con l'utilizzo di alcuni strumenti di sicurezza più sofisticati del semplice antispam - come appunto quelli sviluppati da Sophos - è comunque possibile impedire l'accesso nella inbox a questo genere di messaggio. I programmi di protezione, infatti, riescono ad analizzare il film Html allegato alla mail e a identificarlo come come una minaccia di tipo Troj/Ifrin-A.

Poco tempo fa, a gennaio, anche il Centro Innovazione & Diritto (Cindi, un'associazione attiva nel campo della ricerca, formazione e aggiornamento in materia di diritto dell'informatica) ha stilato un decalogo di suggerimenti rivolti agli utenti che vogliano stare alla larga dai rischi connessi al phishing. Eccolo:

1) Non aprire una email ricevuta da un indirizzo sconosciuto;

2) Mai comunicare dati personali né via e-mail, né cliccando sul link segnalato;

3) Verificare di persona (o al telefono) con la propria banca/assicurazione l'esistenza delle problematiche segnalate tramite e-mail;

4) Non lasciarsi intimidire dai toni minacciosi della mail o dall'annuncio di imminenti sciagure economico/finanziarie;

5) Non lasciarsi ammaliare da promesse di denaro in cambio della comunicazione dei propri dati personali;

6) Proteggere il proprio computer con efficaci software anti-virus e anti-spam;

7) Non usare password identiche per tutti gli account: è un modo comodo per non riempirsi di post-it o memo, ma ci rende più vulnerabili;

8) Testare la sicurezza del sistema digitando volutamente una password sbagliata e vedere se il sistema la accetta lo stesso;

9) In caso di acquisti online verificare sempre che il sito sia affidabile controllando la presenza della dicitura "https://" nell'indirizzo e dell'icona di un lucchetto in alto a sinistra nella barra del proprio browser e visualizzare il certificato di protezione del sito, facendo il doppio clic sul lucchetto;

10) Monitorare il conto bancario per verificare eventuali ammanchi.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 14/04/2013