Alfa Teatro - "Io, Giacomo Leopardi" venerdì 18 e sabato 19 gennaio ore 21
Lorenzo Costa e Federica Ruggero

Per la rassegna i classici della prosa

 

BIGLIETTO INTERO €15,00/ RIDOTTO €12,00

ALFA TEATRO, VIA CASALBORGONE 16i  TORINO

 

 

COMPAGNIA TEATRO GARAGE

 

 

Il Teatro Garage nasce a Genova nel 1981.

Allestisce numerosi spettacoli di Samuel Beckett e degli autori cosiddetti del Teatro dell'Assurdo; partecipa a varie rassegne promosse dal Comune di Genova.

Nel 1988 l'Amministrazione Comunale affida al Teatro Garage la gestione della SALA DIANA, un piccolo teatro ricavato dalla galleria dell'ex cinema Diana; il Teatro Garage realizza diversi lavori di miglioramento e dota la sala delle opportune attrezzature tecniche.

Da allora l'attività della SALA DIANA è continuativa: vi si svolgono stagioni teatrali dì produzione e ospitalità su due filoni portanti: la drammaturgia contemporanea e il genere comico, concedendo spazio alle produzioni che uniscono la ricerca alla qualità, il nome noto alla compagnia più giovane.

Tra gli altri ricordiamo: Il Teatro Settimo, Yves Lebreton, Paola Pitagora, Lucia Poli, Amanda Sandrelli, Athina Cenci, Marco Messeri, Mario Scaccia.

Il Teatro Garage organizza poi la rassegna del comico "RIDERE D'AGOSTO ma anche prima" che si svolge annualmente nei periodo luglio-agosto. Ricordiamo fra le presenze più note al grande pubblico: Franca Valeri, Maurizio Micheli, Anna Mazzamauro, Mario Zucca, i Gemelli Ruggeri, Paolo Hendel, Daniele Luttazzi, Jacopo Fo, Luciana Littizzetto, Claudio Bisio.

L'attività si è ampliata negli ultimi anni, nel settore dell'organizzazione di stagioni teatrali curata per conto di comuni liguri. Nel 1994 Il Teatro Garage ha ricevuto il Premio Liguria per il teatro; nel 1997 e 1998 la nomination per l'Oscar del mare.

 

 

 

 LO SPETTACOLO

 

 

Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati nelle Marche che allora appartenevano allo Stato Pontificio. La sua è una delle più nobili famiglie del paese. I genitori, Monaldo e Adelaide, incideranno in modo significativo nella sua educazione. Il padre, uomo di idee reazionarie, è amante degli studi; la madre, donna energica, molto religiosa fino a sfiorare la superstizione è legata alle convenzioni sociali e ad un concetto profondo di dignità della famiglia, motivo di sofferenza per il giovane Giacomo, che non riceve tutto l'affetto di cui  avrebbe bisogno.

In conseguenza di alcune speculazioni azzardate fatte dal marito, la marchesa prende le redini della gestione familiare, riuscendo a rimettere in sesto il patrimonio grazie ad una rigida economia domestica.

Fino al termine dell'infanzia Giacomo cresce comunque allegro, giocando volentieri con i suoi fratelli, soprattutto con Carlo e Paolina che amava intrattenere con racconti ricchi di fervida fantasia.

La messa in scena dello spettacolo parte dall’analisi  degli accadimenti pubblici e privati scava nei sentimenti più profondi dell’uomo, mettendone in luce i dubbi, le  speranze, le paure, il desiderio di vivere nonostante tutto.

Due attori-narratori introducono al clima storico politico di fine ‘700, per soffermarsi sulle vicende di   Monaldo e Adelaide. Di tanto in tanto si liberano del ruolo di narratori, per diventare i personaggi. Un terzo attore, seduto alla scrivania, a parte, diventa il personaggio Giacomo Leopardi.

Il lavoro non ha la pretesa di essere esaustivo dell’opera e della vita, quanto soffermarsi sulle  sofferenze di un uomo, di un grande letterato, che, in anticipo di almeno un secolo, mette a nudo  quel “ male di vivere”  caro a tanta letteratura del ‘900.

 

 

Musiche: Francesco Nardi

Compagnia: Teatro Garage

Scene: Enrico Musenich

Regia: Lorenzo Costa

Interpreti: Lorenzo Costa, Federica Ruggero

Autore: Lorenzo Costa

 


 

 

 

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 16/01/2013