Gruppo “Città e Territorio”: Il futuro di Torino tra crisi e potenzialità

Programma del ciclo di dibattiti pubblici 2024

                                

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Gruppo "Città di Torino", inviato dal Presidente di Italia Nostra - Torino, Robeerto Gnavi, relativo al ciclo di dibattiti pubblici 2024.


Il futuro di Torino tra crisi e potenzialità.
La città manifesta i sintomi di una crisi ormai di lunga data. Finita la fase industriale, esaurita l’illusione il  ricorso ai grandi eventi come alternativa alla manifattura, facciamo i conti con un declino che sembra  inarrestabile e troppi bisogni non corrisposti. Il peso del debito - retaggio preannunciato dell’avventura  olimpica Torino 2006 - penalizza le politiche di investimento pubblico e di welfare. La povertà è in aumento,  cresce il numero dei senza dimora e la diseguaglianza tra aree ricche e aree di degrado. La qualità della vita  peggiora, sia per le condizioni ambientali, sia per le carenze dei servizi pubblici.

Siamo maglia nera in Europa  per l’inquinamento dell’aria, il trasporto pubblico è allo sbando, ampie aree ex industriali e demaniali sono  abbandonate alla libera offerta, non hanno progetti lungimiranti e utili di riqualificazione. Buona parte degli  abitanti si sono ricollocati in luoghi più appetibili per qualità del vivere, in carenza di opportunità di lavoro. I  nuovi cittadini di recente immigrazione, sono di fatto ghettizzati. La debolezza di questo sistema città penalizza  le fasce più fragili della popolazione e non offre opportunità di lavoro ai giovani.  


Al tempo stesso sono presenti numerosi elementi positivi che potrebbero essere messi a sistema e valorizzati  per costituire opportunità di sviluppo socialmente e ambientalmente sostenibile. In città esiste un forte  apparato tecnico scientifico industriale e un avanzato sistema di formazione e di ricerca degli atenei che  coinvolge più di 100.000 giovani, in parte non tutelato o privatizzato e non adeguatamente valorizzato. Ci  sono vaste aree che possono essere destinate ad attrarre imprese produttive. Una grande quantità di edifici  e di aree pubbliche che, invece di essere alienate, potrebbero essere riutilizzate per affrontare il disagio  abitativo, reale emergenza gravemente sottovalutata- e per affrontare le carenze endemiche diservizi sanitari  e sociali. Il patrimonio verde dei parchi, della collina e delle sponde fluviali costituisce una risorsa ambientale  straordinaria, che andrebbe valorizzata con interventi di rinaturalizzazione e creazione di corridoi ecologici,  invece di essere messa a rischio da progetti come il centro sportivo al parco del Meisino o il nuovo ospedale  zona nord, previsto nel parco della Pellerina.  


Con il suo intorno la città esprime anche un’importante vocazione agro alimentare e turistico ricettiva, che va  condotta nel rispetto delle valenze paesaggistiche e documentarie.  
Torino potrebbe essere laboratorio di ricerca e di sperimentazione nei campi dell’energia rinnovabile, dei  trasporti puliti, dell’informatica e dell’economia circolare. Manca però una visione della città che trovi sintesi  tra attività produttive, decarbonizzazione e cura delle persone. È necessaria una nuova consapevolezza e una  nuova capacità di credere nel futuro.
I dibattiti che il Gruppo propone quest’anno in diverse sedi cittadine tentano di approfondire possibili  strategie mettendo a fuoco alcuni problemi che riteniamo fondamentali come la formazione, il lavoro, la  pianificazione urbana nel rispetto della storia, del paesaggio e della transizione ecologica, in una prospettiva  di partecipazione democratica, responsabilità sociale e ambientale.  


PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

17 gennaio 2024 ore 17,30 – 19,30
Polo del Novecento, via del Carmine 14.

La “città giusta” come orizzonte di pensiero.

 
L’idea di “città giusta” non è un semplice slogan ma un’idea direttiva rivolta a promuovere una visione della  politica torinese alternativa a quella degli attuali decisori (pubblici e non). Il modello normativo della “città  giusta” che il gruppo Città e Territorio propone poggia su un nucleo di principi da cui far derivare un set di  politiche pubbliche e un’agenda prioritaria con essi congruenti e consequenziali. In questa chiave,  sfruttamento, discriminazione, deprivazione ambientale e esclusione politica sono i bersagli su cui indirizzare  l’azione pubblica. Ridistribuzione, riconoscimento, giustizia ambientale e coinvolgimento civico sono gli  obiettivi da implementare per approssimare il programma di rinnovamento auspicato. Sulle direttrici di  cambiamento delineate, ma anche sulle tensioni e sulle contraddizioni (e sui conflitti) che potrebbero  limitarne la fattibilità, chiamiamo a discutere chiunque ritenga che un rinnovamento dei metodi e degli  indirizzi del governo urbano ispirato ai principi della giustizia distributiva, sia necessario, possibile e anche  urgente.
Dopo un’introduzione a cura del sociologo Silvano Belligni, sarà aperta una libera discussione a cui sono  invitate tutte le persone presenti.
Introduce e modera Guido Montanari, coordinatore del “Gruppo Città e Territorio”.


21 Febbraio 2024 ore 17,30 – 19,30
Unione culturale, via Cesare Battisti 4b
Adolescenti e giovani. Scuola, lavoro e tempo libero  


13 marzo 2024 ore 17,30 – 19,30
Polo del Novecento, via del Carmine 14
Torino ritorno al futuro?

Per una reindustrializzazione manifatturiera qualificata e sostenibile.


17 aprile 2024 ore 17,30 – 19,30
Circolo Risorgimento, via Giovanni Poggio, 16
Sguardi su barriera di Milano: quali strategie per un riscatto?


15 maggio 2024 ore 17,30 – 19,30
Dipartimento Dist, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39
Quale pianificazione urbana tra annunci e realtà? Ha senso e cosa significa un Nuovo Piano Regolatore?


5 giugno 2024 ore 17,30 – 19,30
Volere la Luna, Via Trivero, 71  
Il futuro della città verde. Problemi e prospettive della transizione ecologica.


26 giugno 2024 ore 17,30 – 19,30
Unione culturale, via Cesare Battisti 4b
Cavallerizza tra progetto e realtà.

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 17/01/2024