Erdogan nel cuore di una Chiesa che la Turchia ancora non riconosce.

Un incontro che non manca di sollevare qualche perplessità nel mondo cattolico e tra i cristiani di Turchia.

Come scrivevamo ieri, per quanto si tratti di un fatto storico (per la prima volta un Presidente della Turchia ha chiesto udienza al Papa) l’odierna visita di Recep Tayyep Erdogan in Vaticano non manca di sollevare qualche perplessità nel mondo cattolico e tra i cristiani di Turchia.

La visita è stata richiesta con urgenza e organizzata in breve tempo. E implica, com’è ovvio, il riconoscimento da parte del Rais del grande ruolo internazionale della Santa Sede e di questo pontefice. Però Erdogan è uomo politico astuto, manovriero e piuttosto disinvolto nel perseguire i propri obiettivi. Così non si può ignorare che la realtà sul terreno è molto diversa dalle grandi dichiarazioni di principio.

In Turchia la Chiesa latina non gode ancora di quel riconoscimento ufficiale da parte dello Stato che già nel 1923, con il Trattato di Losanna, fu invece concesso alle chiese caldea, siriaca e armena. Allora non si provvide anche per la scarsa lungimiranza delle potenze europee. Ma negli ultimi venticinque anni (Erdogan è senza interruzione al potere dal 2004, per dieci anni come primo ministro e dal 2014 come Presidente che, tra l’altro, ha ottenuto con il referendum del 2017 poteri quasi assoluti) chi o che cosa ha impedito al Rais di sanare tale anomalia? O almeno di manifestarne l’intenzione?

 

Tale situazione è fonte di infinite difficoltà per la Chiesa. I vescovi, per non parlare dei sacerdoti, devono chiedere il visto d’ingresso nel Paese ogni anno.

 

In Turchia, le diocesi e le parrocchie, di fatto equiparate a strutture straniere private, sono in una posizione di oggettiva debolezza nei confronti dell’apparato statale ed esposte ai piccoli e grandi arbitrii dei poteri locali, come le svariate dispute sulle proprietà dimostrano. Ma soprattutto, le organizzazioni ecclesiali, prima fra tutte la Caritas, subiscono forti limitazioni nelle attività che vorrebbero svolgere con i numerosissimi cristiani di Siria e Iraq che sono arrivati in Turchia come profughi.

 

Per esempio, non possono aprire scuole per coloro, e sono molti tra i profughi, che hanno lasciato il proprio Paese sotto la pressione dell’islam radicale o terrorista e che nella nuova situazione temono che i loro figli subiscano un indottrinamento islamico nelle scuole pubbliche turche, dove l’influenza dei religiosi trova sempre più spazio.

Per cui molti si chiedono: non sarebbe stato opportuno regolare certi rapporti prima di offrire un’occasione di questo genere al Rais che solo nel 2015 insultava papa Francesco, ai suoi occhi colpevole di aver ricordato il centenario del genocidio degli armeni? Per quanto tempo ancora il riconoscimento giuridico della Chiesa latina in Turchia deve restare tabù? La segretaria di Stato e il Papa sono, ovviamente, ben consci di questi e di altri problemi.

 

Resta però il fatto che Erdogan è abituato a manovrare il pedale dei temi religiosi. Lo fa in patria, dove alterna momenti di maggiore apertura ad altri in cui l’islamizzazione subisce improvvise accelerate. Negli ultimi tempi, per esempio, il suo Governo ha varato provvedimenti significativi e gravidi di conseguenze: sono stati istituiti “cappellani” islamici nelle forze armate e negli ospedali e gli studenti delle scuole coraniche sono stati esentati dall’esame di ingresso all’Università, obbligatorio invece per  coloro che escono dalle scuole statali.

A fronte di tutto questo, comunque, va riconosciuto che lo Stato turco non pone alcun ostacolo a eventuali conversioni al cristianesimo. A differenza di molti altri Paesi islamici, il codice penale turco non comprende il reato di apostasia. E forse anche per questo le conversioni, soprattutto tra gli adulti, negli ultimi anni sono diventate piuttosto frequenti.

 

occhidellaguerra.it

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 05/02/2018