L’origine del nome Piemonte

Una originale ricerca storica in merito

La storia del Piemonte è ampiamente documentata da autorevoli ricerche e pertanto conosciuta nella sua articolata continuità cronologica.

Tuttavia può capitare che l’origine del nome di una entità storico-territoriale possa sempre riservare sorprese, in quanto coesistono in merito versioni che fanno riferimento ad eventi o a documenti che non comportano una interpretazione univoca.

La storia è ancora ricca di queste curiose circostanze e per confermare questa realtà giunge puntuale la “breve nota” del dr. Gervasio Cambiano – cultore di storia locale e popolare.

Questa ricerca offre una interpretazione della storia del nome del territorio geografico “Piemonte”  attraverso un percorso storico-documentale che il Civico 20 News pubblica con l’intenzione di stimolare una eventuale condivisione di questa o per ospitare altre ipotesi documentali alternative.

Pertanto l’invito a partecipare a  questo interessante dibattito è rivolto a tutti gli interessati, che siano semplici appassionati, cultori o storici di professione.

Davanti a problemi ancora potenzialmente aperti, ogni ulteriore ricerca che possa contribuire a restringerne l’incertezza sarà sempre gradita e pubblicata.

Come sempre rivolgo un ringraziamento all’Autore per la nota inviatami e per la sua costante  e fattiva collaborazione.

Buona lettura


********************************


DELL’USO DEL  NOME  PIEMONTE


In  epoca romana il nome Piemonte era sconosciuto, né la nostra  regione ebbe mai  una fisionomia  ed una propria unità etnografica. Dal secolo VIII con il toponimo “Longobardia” veniva indicata la grande conca  padana dalle  Alpi occidentali  al mare Adriatico.  

Il conte Amedeo III  di Savoja nel 1120 era noto come   “Lombardia  comes” cioè il conte di Lombardia. Dal medioevo non sempre si ebbe uno stesso significato. Infatti col termine Piemonte  venne successivamente indicato un territorio sempre più esteso con suscettibili varianti  di significato mutuato dalla politica.

Tra i secoli X e XII,  quando le attività delle popolazioni fattesi più numerose e vivaci portarono alla necessità di distinguersi  e di contrassegnare con  nomi  più precisi   le  diverse regioni messe in evidenza  nelle lotte e competizioni , ecco allora che comparve fra gli altri il nome Piemonte, cioè   “ la terra ai piedi dei  monti”, designazione che compare geograficamente a tratti ora ristretta ed ora estesa.  

Una delle prime menzioni  circa il toponimo Piemonte compare  in un diploma della contessa Adelaide  del 1075 in cui si fa esplicito riferimento ad una località denominata “ pedem montium”.

La contessa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi, sposando   un figlio di Umberto  di Savoja il Biancamano,  patrocinò  uno specifico orientamento territoriale “l’incomposta”  attività di espansione dei Savoja.

Ancora in  un altro documento del 1193  si accenna a dei “ castellani de pedemontibus”.

Secondo questa documentazione  Piemonte era la regione compresa tra il fiume Tanaro e le Alpi Cozie fino al  torrente  Sangone. Alla fine del medioevo il termine Piemonte finì con il coincidere con l’estendersi dei domini padani dei  Duchi di Savoja.

Citiamo qui di seguito alcuni esempi dell’uso del termine  Piemonte.  Federico II di Svevia Imperatore in un suo scritto accenna ad avvenimenti verificatisi  “ in partibus  Pedemontibus”. In una cronaca del 1290 è scritto che il  Marchese del Monferrato  “adunatis gentibus Pedemontium ... super terra astensium irruit”  e gli studenti  savoiardi che si portavano alle Università di Pavia e  di Ferrara erano indicati come  “de Pedemoncio”, cioè del Piemonte.

All’inizio  del 1400 si consolidò quindi l’uso del toponimo Piemonte non solo più come espressione geografica, ma anche come unità politica.  Prese corpo un Piemonte sabaudo che da Aosta, Biella ed Ivrea scendeva a Torino e da qui  a Pinerolo, Fossano, Cuneo , Mondovì e Tenda. L’enclave del Marchesato di Saluzzo arriverà ai Savoja due secoli dopo.

Il 15 agosto 1424  Amedeo VIII prese una grande decisione.   Sulla pubblica piazza di  Thonon, l’antica capitale del Chiablese, creò per il primogenito Amedeo, il  Principato del Piemonte, cioè  un territorio ben definito geograficamente e politicamente che  sarà assegnato per sempre al principe ereditario.

Le popolazioni piemontesi avrebbero goduto di una certa autonomia, sentendo solo attraverso il Principe, cioè l’erede al trono,  l’unione dei loro interessi con quelli del Ducato.  

Questo fatto ebbe anche  ripercussioni dal punto di vista dell’organizzazione ecclesiastica. Papa Leone X il 23 luglio 1513 elevò  la Diocesi di  Torino con le sue 218 Parrocchie a sede arcivescovile  e la sua cattedrale a Chiesa metropolitana   ( 21 maggio 1515),  esentandola da sottostare all’autorità dell’arcivescovo di Milano.

Da questo momento il termine “geo-politico” di Piemonte viene consolidato e riconosciuto da tutti gli stati importanti, confinanti ed europei.

Gervasio Cambiano

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 15/03/2017