Torino, la “Consulà” nella parole di Nino Costa letterato e poeta della Lingua Piemontese

Oggi ricorre la festa della Consolata, da oltre trecento anni Patrona della Città di Torino

Non c’è Torinese che nei secoli, nelle giornate tristi o per condividere le gioie, non abbia rivolto lo sguardo ed il pensiero alla Madonna Consolata, patrona della Diocesi e consolidata istituzione della Città.

Ci è caro, nel  ricordo, affidarci ai toccanti versi in lingua Piemontese,  di uno dei principali letterati e poeti che, oltre ad esprimersi nel nostro bell’idioma, si è prodigato in modo esemplare e costante per la diffusione della nostra cultura.

 

 

 

LA CONSOLA'

 

La Consolà

A randa d'ij rastei d'la Tor roman-a
- ultim avanss d'un'epoca dëstissa -
con n'aria 'd serietà tuta nostran-a
la Conssolà l'è lì: bassa e massissa:

senssa spatuss: come na brava mare
ch'a l'ha 'd fastidi gròss për la famija
e a ten da cont le soe memòrie care,
ma veul nen esse 'd pì che lòn ch'a sia.

Davanti a chila j'è 'd masnà c h'a coro,
d'ovriere ch'a passo e 'd sartoirëtte;
pòver ch'a ciamo; preive ch'a dëscoro,
e le veje ch'a vendo le candlëtte.

So ciochè, lì davsin, - ombra severa
dle glòrie dle passion d'un'aotra età -
ch'a l'ha goernà la Cros e la bandiera,
fedel come n' tropiè d'ij temp passà,

adess ch'a l'è vnù vei, tut-un a manda
dsora dël mond ël son dle soe campan-e
come na vos ch'a prega e as racomanda
për tute quante le miserie uman-e,

e sla piassëtta, con so cit an brass,
la Madonin-a bianca s'la colòna,
goardand an giù la gent ch'a fa 'd fracass,
e l'ha 'n soris da mama e da Madòna.  

Ma pen-a intrà 'nt la bela cesa, sa resta
come sesì da un sens ëd confusiun:
n'odor d'incens e 'd fior ch'a da la testa,
n'aria 'd lusso, 'd misteri e 'd divossion.

As torna sente ad fond a la cossiensa -
per tant si pòch che la superbia an chita -
ch'a j'è quaidun pì an su dla nòstra ssiensa
ch'a j'è quaicos pì ansu dla nòstra vita.

Is ricordoma 'l nòstr bel temp lontan
quand ch'a në mnavo sì a benedission,
che nòstra mama a në tnsìa për man
e, sotvos, an fasìa dì j'orassion

e, come anlora, ant la capela sombra
- lagiù, lagiù - trames a doi ciairin -
në smìa ch'as senta ciusionè, da 'nt l'ombra,
le doe regin-e anginojà davsin.

Oh! come a resto le memòrie fisse
dj'impression e dij seugn dla prima età!
J'è tante fiame ch'a son già dëstissa,
ma col ciairin, lagiù, 's dëstissa pa.

E parèj dël gognin ch'a së strenzìa
tacà la mama - pià da sburdiment -
e a spalancava j'euj quand ch'a vëdìa
la Madòna vestìa d'òr e d'argent,

l'òm d'adess, ch'a l'è franch e dësgenà,
a guarda con l'antica meravija
le richësse e ij tesor dla gran sità
posà davanti a l'umiltà 'd Maria.

Ma l'cheur dla pòvra gent faita a la bon -a,
dle coefe 'd lan-a e dij paltò 'd coton
ch'a diso da stërmà la soa coron-a
e, quand ch'a prego, a prego ant ij canton,

a l'è nen sì; l'è là 'nt ij coridor
sota le vòlte freide e patanùe,
l'è sle muraje sensa gnun color
trames ai "vot" dle grassie ricevùe

pòvri quadrèt dla pòvra galerìa!
Storie'd maleur, d'afann e dë spavent
ch'i seve brut e pien ëd poesìa
ch'i seve gòf e pien ëd sentiment,

sota le vòstre plancie primitive
j'è pi 'd bob sens che drinta ij lìber gròss
j'è la speransa ch'an dà fòrsa a vive
fin ch'i restoma su cost mond balòss.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ave Maria... quand che nòstr cheur at ciama
e ij sangiut a fan grop drinta la gola,
Ti, madòna 'd Turin, parèj d na mama
it ses cola ch'an pasia e ch'an consola.

Tuti i vnoma da Ti - pover e sgnor,
ignorant e sapient, giovnòt e vej
quand che l'ombra dla mòrt ò dël dolor
an fa tornè, për un moment, fratei.

It mostroma, an piorand, le nòstre cros,
it contoma ij maleur dle nòstre cà,
për chi t'ën giute con tò cheur pietos,
ò Vèrgine Maria dla Consolà.

E Ti, Madòna, stèila dla matin,
confòrt ai disperà, mare 'd Nossgnor,
t'ij das a tuti na fërvaja 'd bin,
na spluva dë speransa e un pòch d'amor.

A treuvo ajut an Ti, quand ch'a t'invòco
- con le làgrime a j'eui, sensa impostura -
tant la paisan-a ch'a rabasta ij sòco,
come la sgnora ch'a ven sì an vitura.

A s'anginojo sì, sl'istessa banca,
e Ti t'ij guarde con l'istess soris
la "monighetta" con la scufia bianca,
e la "cocotte" con jë scarpin 'd vernis,

e as racomanto a Ti 'nt j'ore 'd tempesta
- quand che la cìoca del maleur a son-a -
la verdurera con la siarpa an testa
e la regin-a con la soa coron-a.

AVE MARIA... da le ciaborne veje
ch'a saro le Ca neire e 'l Borgh d'jë strass,
dai bei palass ch'a guardo anvers le leje,
da 'n Valdòchh, dal Seralio e dai Molass;

dal Borgh ëd Pò fin-a a le Basse 'd Dòra,
da la Crosëtta al parch dël Valentin
j'è tut Turin ch'at prega e ch'a t'adora
j'è tut Turin ch'at conta ij sò sagrin ...


O' Protetris dla nòstra antica rassa,
cudissne Ti, fin che la mòrt an pija:
come l'aqua d'un fium la vita a passa,
ma ti, Madòna, it reste ... Ave Maria.

(Nino Costa)

Traduzione: La Consolata

Vicino ai cancelli della Torre romana
- ultimo resto di un'epoca spenta -
con un'aria di serietà tutta nostrana
la Consolata è lì bassa e massiccia:

senza sfoggio: come una brava madre
che ha delle grosse preoccupazioni per la famiglia
e non tiene conto delle sue memorie care,
ma non vuole essere di più di quel che sia.

Davanti a lei ci sono dei bambini che corrono,
degli operai che passano, e le sartine;
poveri che chiedono; preti che discorrono,
e le vecchie che vendono le candele.

Il suo campanile, lì vicino - ombra severa
delle glorie delle passioni di un'altra età -
Che ha custodito la Croce e la bandiera
Fedele come una torre di guardia dei tempi passati,

adesso che è venuto vecchio, tutt'uno manda
sopra al mondo il suono delle sue campane
come un voce che prega e si raccomanda
per tutte quante le miserie umane

e sulla piazzetta, con il suo bambino in braccio,
la Madonnina bianca sulla colonna,
guardando in giù la gente che fa rumore,
ha un sorriso da mamma e da Madonna.

Ma appena entrati nella bella chiesa, si resta
come afferrati da un senso di confusione
un odore di incenso e di fiori che danno alla testa
un'aria di lusso, di misteri e di devozione.

Si torna a sentire in fondo alla coscienza -
per qual poco che la superbia tace -
che c'è qualcuno più su della nostra scienza
che c'è qualcosa più su della nostra vita.

Ci ricordiamo il nostro bel tempo lontano
quando ci portavano qui a benedizione,
che nostra mamma ci teneva per mano
e, sottovoce, ci faceva dire le preghiere

e, come allora, nella cappella scura
- laggiù, laggiù - in mezzo a due lumicini -
sembra che si senta bisbigliare , dall'ombra,
le due regine inginocchiate vicine.

Oh! come restano fissi i ricordi
delle impressini e dei sogni della prima età!
Ci sono tante fiamme che sono già spente,
ma quel lumicino, laggiù, non si spegne.

E così del bambino che si stringeva
attaccato alla mamma - preso dallo spavento -
e spalancava gli occhi quando vedeva
la Madonna vestita d'oro e d'argento,

l'uomo di adesso, che è franco e disinvolto,
guarda con l'antica meraviglia
le ricchezze e i tesori della grande città
posati davanti all'umiltà di Maria.

Ma il cuore della povera gente fatta alla buona,
dai veli (da chiesa) di lana e dai cappotti di cotone
che dicono di nascosto la loro corona (del rosario)
e, quando pregano, pregano negli angoli,

non è qui; è là nei corridoi
sotto le volte fredde e spoglie,
è sui muri senza nessun colore
tra i "voti" delle grazie ricevute.

poveri quadretti della povera galleria!
Storie di malanni, di affanni e di spaventi
che siete brutti e pieni di poesia
che siete goffi e pieni di sentimento,

sotto le vostre assi (di legno) primitive
c'è più buon senso che dentro i grossi libri
c'è la speranza che dà forza di vivere
finchè restiamo su questo mondo biricchino.



Ave Maria… quando il nostro cuore ti chiama
E i singhiozzi fanno un nodo nella gola
Tu, Madonna di Torino, come una mamma
Tu sei quella che calma e che consola.

Tutti veniamo da te - poveri e signori,
ignoranti e sapienti, giovani e vecchi
quando l'ombra della morte o del dolore
ci fan tornare, per un momento, fratelli.

Noi ti mostriamo, piangendo, le nostre croci,
ti raccontiamo le disgrazie delle nostre case
perché tu ci aiuti con il tuo cuore pietoso
o Vergine Maria della Consolata.

E tu, Madonna, stella del mattino,
conforto dei disperati, madre di Nostro Signore
tu dai a tutti una briciola di bene
una scintilla di speranza e un po' d'amore.

Trovano aiuto in Te, quando ti invocano
- con le lacrime agli occhi, senza finzione -
tanto la paesana che trascina gli zoccoli,
come la signora che viene qui in macchina.

Si inginocchiano qui, nella stessa panca,
e Tu le guardi con lo stesso sorriso
la "suorina" con la cuffia bianca,
e la "meretrice" con le scapine di vernice,

e si raccomandano a Te nelle ore della tempesta
- quando la campana della sfortuna suona -
la verduriera con la sciarpa in testa
e la regina con la sua corona.

AVE MARIA... dalle baracche vecchie
che chiudono le Case nere e il Borgo degli stracci,
dai bei palazzi che guardano verso i viali,
da Valdocco, al Serraglio e dai Murazzi;

dal Borgo del Po fino alle Basse di Dora,
dalla Crocetta al parco del Valentino
c'è tutta Torino che ti prega e ti adora
c'è tutta Torino che ti racconta le sue preoccupazioni ...

O Protettrice della nostra antica razza,
custodiscimi tu, fino a che la morte mi prenda:
come l'acqua di un fiume la vita passa,
ma tu, Madonna, tu resti … Ave Maria

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 20/06/2016