Saluzzo (CN) - Autunno musicale all'antico refettorio del Convento di San Giovanni

Sabato 28 novembre alle ore 21 il " pianoforte Pleyel del 1927"

L’Autunno Musicale e? una rassegna concertistica a firma dell'Accademia Filarmonica di Saluzzo che ha preso il via nel novembre 2008 con la proposta del ciclo integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart in occasione dell'importante donazione fatta all'Accademia, da parte della prof.ssa Elisabetta Antoniotti, di un pianoforte da concerto Pleyel del 1927.

Cosi? come nel "Maggio Musicale", rassegna giunta alla XX edizione, anche questa serie di appuntamenti musicali (quest'anno si svolgerà la VIII edizione) viene tessuta con un filo conduttore unitario al fine di focalizzare le risorse a un cammino di crescita comune anche in relazione a progetti di valorizzazione quali il “Centro Studi sul Pianoforte Storico e le Tastiere Antiche” attivo dal novembre 2014 presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale con la quale da tempo l’Accademia Filarmonica collabora.

La rassegna si svolge con la collaborazione del San Giovanni Resort. Gli appuntamenti vedono protagonisti musicisti di rilievo nel panorama artistico quali professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, professori e giovani musicisti in passato che sono stati allievi dei corsi di Perfezionamento della Scuola APM di Saluzzo. Per tutti i concerti verrà utilizzato il pianoforte Pleyel del 1927 donato all'accademia dalla prof.ssa Antoniotti. 

Come nelle passate edizioni, tutti gli appuntamenti organizzati sono rivolti a un pubblico generico. L’iniziativa e? interamente promossa e gestita dall’Accademia Filarmonica di Saluzzo che, per lo scopo, si avvale del sostegno finanziario della Sedamyl SpA, Fondazione CR Saluzzo, Fondazione CR Torino, Banca CR Saluzzo e della collaborazione della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e del San Giovanni Resort.

 

Sabato 28 novembre 2015 - ore 21

 

 

Gesualdo Coggi, pianoforte

Carlo Romano, oboe

Enrico Maria Baroni, clarinetto

Ettore Bongiovanni, corno

Andrea Corsi, fagotto

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)

Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, KV 379

Largo - Allegro moderato

Larghetto

Rondo?. Allegretto

 

Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)

Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, op.16

Grave. Allegro ma non troppo

Andante cantabile

Rondo?. Allegro ma non troppo

 

GESUALDO COGGI

 

Nato a Frosinone nel 1985, ha iniziato lo studio della musica sotto la guida del nonno, il  compositore Gesualdo Coggi. Vincitore di concorsi pianistici nazionali ed internazionali, nel 2009 ha ottenuto il terzo premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni. Ha studiato con Fausto Di Cesare e Roberto Cappello, diplomandosi con lode in Pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 2002 e conseguendo il Diploma di II livello con lode presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 2010. Si è inoltre dedicato a studi di Fisica, conseguendo la laurea con lode all’Università La Sapienza di Roma, e di Composizione.

Attualmente si sta perfezionando con Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha frequentato masterclass tenute da Alfred Brendel, Francois-Joel Thiollier, Franco Scala, Bruno Canino, Norma Fisher, Aquiles Delle Vigne, Choong Mo Kang, Marek Drevnowski. Ha tenuto concerti in molte città tra cui Roma (Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’Università La Sapienza, Università Tor Vergata, Università Cattolica), Parma (Teatro Regio), Ravenna (Teatro Alighieri), Bologna, Bolzano, Milano, Torino, Venezia, Lecce, Londra (Steinway Hall), Salisburgo (Mozarteum), Praga (Conservatorio), Rotterdam (Teatro De Doelen), IIC di Amburgo, Marsiglia e Budapest, New York (NY University), Chicago (Loyola University), Seoul.

Ha collaborato inoltre con artisti di fama come il violinista Marco Fiorini, il violoncellista Andrea Noferini, le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, i Solisti dell’orchestra del Teatro Regio di Parma e si è esibito in qualità di solista con orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Roma Sinfonietta, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Toscanini (Parma), Orchestra Sinfonica di Budapest MAV, Orchestra Sinfonica di Kaluga (Russia). Nel 2008 ha inciso i due concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica Naxos. È docente di Pianoforte presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari.

 

CARLO ROMANO

 

Nato a Roma, ha iniziato lo studio del pianoforte all’eta? di sette anni, facendo parte contemporaneamente del coro di San Pietro in Vaticano sotto la direzione del M° Armando Renzi. Entrato nel Conservatorio della sua citta? "S. Cecilia" ha compiuto gli studi musicali e si e? diplomato in Oboe con il massimo dei voti nella prestigiosa scuola di Giuseppe Tomassini (ex I Oboe dell'Orchestra dell'Accademia di S. Cecilia). In seguito ad una borsa di studio, e? entrato a far parte come Primo Oboe nell'Orchestra del Conservatorio e dei corsi dell'Accademia di S. Cecilia, tenuta dal noto M° Franco Ferrara, dove ha avuto modo, fin da giovanissimo, di suonare il grande repertorio sinfonico.

Vincitore di piu? concorsi, si e? subito affermato sia come solista che come I° oboe, collaborando con piu? orchestre italiane. Dal 1977 ha iniziato stabilmente l'attivita? di I Oboe, prima nell' Orchestra del Teatro "Carlo Felice" Genova ed in seguito, nel 1978, come vincitore del concorso di I Oboe Solista, nell' Orchestra Sinfonica di Roma della RAI. Attualmente, occupa lo stesso ruolo presso l' Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, dopo l'unificazione dei complessi nel 1994 a Torino.

Ha collaborato con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e, per oltre un triennio, con l'Orchestra dell'Accademia di S. Cecilia. Ha svolto e svolge un'intensa attivita? solistica e cameristica in Italia ed all'estero, (Giappone, Corea, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Inghilterra, Spagna, Olanda, Belgio, USA, America centrale e del sud, Russia etc...) nelle maggiori istituzioni concertistiche e Festivals, in collaborazione con solisti e complessi di fama internazionale, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, tanto da essere considerato tra i maggiori oboisti italiani.

Ha collaborato ed e? membro di piu? gruppi cameristici, tra cui "I Filarmonici di Roma", il "Quintetto di Roma", "Roma Sinfonietta" e di piu? formazioni cameristiche in seno all'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, inoltre in passato ha suonato con il prestigioso complesso "I Virtuosi di Roma" di Renato Fasano. Il suo repertorio spazia dagli autori classici ai contemporanei, molti dei quali hanno dedicato a lui proprie opere. Come solista ha avuto modo di interpretare molte prime esecuzioni e gran parte del repertorio classico con varie orchestre italiane e straniere (Orch. Sinf. di Sanremo, Orch. Lirico-Sinf. di Cagliari, Orch. Sinf. Abruzzese, Orch. Regionale del Lazio, Orch. Sinf. di Lecce, Solisti Aquilani, Orch. della Radio Polacca, Orch. della Radio Bulgara, Orch. da camera di Bonn, Orch. da camera della Staatsoper di Monaco, ecc.) Nel mese di ottobre 2007 gli e? stato conferito un prestigioso premio alla carriera di Oboista dall'Associazione Musicale Internazionale “G.Verdi” di Sabaudia (LT).

 

ENRICO MARIA BARONI

 

Primo Clarinetto e Solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Enrico Maria Baroni compie gli studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove ottiene a pieni voti la laurea magistrale in discipline musicali ad indirizzo concertistico. Le sue prime esperienze in orchestra lo vedono membro dell’Orchestre des Jeunes de la Me?diterrane?e, della Schleswig-Holstein Musik Festivalorchester e della Philharmonie der Nationen. Nel 1995 vince il concorso di Secondo Solista dell’Orchestre de Chambre de Lausanne, dove svolge la sua attivita? fino al 2000, quando si aggiudica il concorso di Primo Clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

In ambito solistico e cameristico si esibisce in stagioni come: Torino Settembre Musica, Unione Musicale, Sagra Musicale Malatestiana, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Asolo Musica, Festival di Ravello, I Concerti del Quirinale, GOG di Genova, Societa? Barattelli de L’Aquila, Associazione Chamber Music di Trieste, Filarmonica Laudamo di Messina, Settimane Musicali di Stresa, Festival Citta? di Cernobbio, Schleswig-Holstein Musik Festival, Festival Internacional de Murcia, Festival Tibor Varga, Ars Musica di Bruxelles, Festival Musical des Raspes, Latina 2000 (Musica Italiana in Sud America CIDIM), Festival de Las Almas, Festus Novus, Festival Cervantino.

Esegue con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI la Premie?re Rhapsodie di Debussy diretta da Rafael Fru?hbeck de Burgos, due volte la Sinfonia Concertante di Mozart diretta da Rafael Fru?hbeck de Burgos e Juraj Valcuha, l’op. 120 n° 1 di Brahms/Berio diretta da Roberto Abbado, Prelude Fugue and Riffs di Bernstein e il Concerto di Copland diretti da William Eddins. Suona inoltre il Concerto di Mozart con la Stresa Festival Orchestra diretta da Gianandrea Noseda e con l’Orchestre de Chambre de Lausanne diretta da Jesus Lopez-Cobos..

Incide per diverse etichette discografiche tra cui Deutsche Grammophon, Rivoalto, Videoradio, Due Punte Classica e prende parte a diversi progetti discografici della rivista musicale Amadeus. Attivo anche in campo didattico, e? docente dell’Accademia Perosi di Biella. E’ inoltre chiamato a tenere masterclass in numerose istituzioni tra cui Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, Conservatorio “G. Verdi” di Torino, Conservatorio “G. Cantelli “ di Novara, Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Citta? di Saluzzo, World Youth Orchestra, Conservatorio Lutoslawski di Cracovia.

 

ETTORE BONGIOVANNI

 

Diplomato in Corno presso il Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria con Giacomo Zoppi, si e? perfezionato con Guelfo Nalli e, all’Aspen Music Festival (Colorado) con John Cerminaro. Ha suonato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra «Toscanini» di Parma, l’Orchestra «San Carlo» di Napoli, l’Orchestra dell’Arena di Verona e la Fenice di Venezia e del Teatro alla Scala di Milano.

Ha collaborato in qualita? di primo Corno con l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Festival Strings di Lucerna, l’Orchestra da camera di Losanna, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra da camera di Mantova e l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, dirette dai principali Direttori d’orchestra, tra i quali Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Simon Bychkov, Carlo Maria Giulini, Bernard Haitink, Valerij Abisalovic? Gergiev, Christoph Eschenbach.

Ha fatto parte del Quintetto Arnold ed attualmente e? componente del Quintetto Italiano di Ottoni e dell’Ensamble Sette Ottavi di cui e? fondatore. Dal 1990 e? primo corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con sede a Torino. Svolge attivita? concertistica in formazioni da camera e tiene corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.

 

ANDREA CORSI

 

Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e? nato a Roma dove si e? diplomato giovanissimo con il massimo dei voti. Si e? poi perfezionato, con i Maestri Mario Cazzola , Milan Turkovic, Klaus Thunemann e Carl- Otto Hartmann . A soli 13 anni entra a far parte della Orchestra Giovanile Italiana, a Fiesole, vince una borsa di Studio a Lanciano e numerose audizioni : ECYO, Venezia, Treviso, Palermo, Rai diTorino, “Solisti Veneti” e nel1985 vince sia il concorso di Primo Fagotto che quello di Secondo Fagotto presso il Teatro Massimo di Palermo dove e? Primo Fagotto stabile finio all ’89 .

Dal 1990 ha ricoperto “per chiara fama” il posto di Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, posto che tuttora ricopre nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino. Ha all’attivo un’intensa attivita? di Musica da Camera, oltre che da Docente, e ha avuto molte collaborazioni con le piu? importanti orchestre Italiane; collabora regolarmente con il “Gruppo Musica d’Oggi” e con l'Orchestra ”Roma Sinfonietta”, con la quale, sotto la guida del Maestro Ennio Morricone, ha effettuato concerti e Tournee in tutto il mondo, e? membro del Quintetto a Fiato "Villa Lobos" della RAI, e dell' Ottetto a fiati "Gottlieb" della RAI.

Inoltre e? stato membro per molti anni dei “Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana”, prestigioso ensemble strumentale diretto dal compianto M° Giuseppe Sinopoli , formato da alcuni dei migliori solisti italiani. Ha insegnato per oltre 18 anni in vari Conservatori Italiani, tra cui S.Cecilia a Roma, e alla “Scuola di Alto Perfezionamento” di Saluzzo; inoltre e? stato regolarmente invitato in giurie di concorsi Nazionali e Internazionali.

Nella sua attivita? ha suonato sotto la direzione dei piu? importanti Direttori d’Orchestra del mondo. Come solista ha effettuato numerosi concerti , privilegiando quelli di Vivaldi e Mozart, e ha registrato 11 CD, oltre ad avere eseguito molti brani di autori contemporanei, a volte in prima esecuzione assoluta, o ad esso stesso dedicati; ultimamente si e? dedicato alla riscoperta degli autori del primo '900 francesi, come Jean-Fancaix, Bozza e Jolivet, ingiustamente trascurati. Nella prossima stagione, 2015 2016 a Febbraio, eseguira? con l'Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, nella stessa serata, il Concerto di Weber, e L'Andante e Rondo? Ungherese, sempre di Weber.

Per tutti i concerti, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

 


?

 

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 27/11/2015