Provincia di Cuneo - Bergolo Barocco

Corsi estivi di perfezionamento di canto e strumento barocco

Sette giorni all'insegna della musica, sette giorni di corso e di serio studio ma anche di divertimento tra giovani intenzionati a dedicarsi con passione alla musica barocca, sotto la guida di Maestri d'altissimo profilo: nella pittoresca cornice di Bergolo (Cuneo), avvalendosi di docenti di chiara fama, l’Associazione Musicaviva in collaborazione con l'Accademia dei Solinghi organizza, dal 23 al 30 agosto 2015, “Bergolo Barocco”, una settimana di corsi - incentrati sul repertorio barocco - di musica strumentale e canto.

Gli iscritti godranno di trattamento di pensione completa in agriturismo nel cuore del piccolo paese di pietra e avranno la possibilità di poter studiare ed approfondire la tecnica del proprio strumento affrontando tutte le tematiche relative alla prassi esecutiva d’epoca barocca.

Il soggiorno sarà arricchito da seminari a tema e da lezioni-concerto a cura dagli allievi dei corsi superiori e la settimana si concluderà con i saggi delle classi di strumento e di canto eseguiti in forma concertistica.

Gli insegnanti sono sei: Angelo Manzotti, sopranista, Rita Peiretti, clavicembalo, Liana Mosca, violino, viola e viola d'amore, Lorenzo Girodo, flauto, Riccardo Martinini, violoncello e Roberto Bevilacqua, contrabbasso e viola da gamba.  

Le prenotazioni scadono il prossimo 31 luglio. Il modulo d'iscrizione si trova sul sito web www.associazionemusicaviva.it.

 

Per informazioni: musicaviva.to@gmail.com - www.associazionemusicaviva.it

 

Associazione musicale Musicaviva

Via G. Induno 20/a Torino

Daniela Costantini, Presidente - Cell. 3392739888

Fax. 011 9508934011 9508934  

 

CURRICULA DEI DOCENTI

 

Angelo Manzotti, sopranista - si dedica alla riproposta del repertorio storico dei castrati con particolare riferimento alla produzione settecentesca (Händel, Hasse, Vivaldi, Pergolesi, Mozart, ecc.). Vincitore nel 1992 del Concorso Internazionale "Luciano Pavarotti" di Philadelphia e del primo Torneo Internazionale di Musica (Roma 1992), si è aggiudicato il "Timbre de Platine" di Opéra International con la sua prima registrazione discografica Arie di Farinelli. Ha registrato per la Rai Italiana per il circuito Eurovisione, per la TV olandese e per quella svedese.

Ha collaborato con i più prestigiosi ensemble strumentali specializzati in musica antica. Lunghissimo sarebbe l’elenco dei concerti che in questi anni lo hanno portato ad esibirsi in tutto il mondo. Tra le opere interpretate: Händel (Rinaldo, Tamerlano e Giulio Cesare) Monteverdi (L’incoronazione di Poppea, Il Ballo delle ingrate, L’Orfeo) Pergolesi (Il Prigionier superbo) Vivaldi (La Griselda Cesti, la Dori Rossini, Aureliano in Palmira, La Licata, L’Angelo e il Golem) Humperdink (Haensel und Gretel), ecc. Dal 1997 è il protagonista dello spettacolo: Quel delizioso orrore (Vita di Farinelli, evirato cantore) di Cappelletto e Barbieri, replicato ormai in Italia e all’estero innumerevoli volte.

Ha registrato per le etichette discografiche Arion, Bongiovanni, Naxos, Tactus, Dynamic, Callisto Records. La sua discografia comprende 44 cd tra recital e opere complete.

Rita Peiretti, clavicembalo - Nata a Torino, dopo essersi brillantemente diplomata in pianoforte in giovane età si è dedicata allo studio della musica antica e perfezionata in clavicembalo sotto la guida di R. Veyron La-Croix e Gustav Leonhard. Interprete versatile e raffinata, è stata invitata dallepiù importanti associazioni musicali italiane, ha suonato in quasi tutti gli stati europei, in Nord Africa, in Messico e negli Stati Uniti. Studiosa appassionata, ha riportato alla luce numerose opere inedite dell'epoca barocca, ne ha curato lrevisione e, in qualità di direttore al cembalo, la prima esecuzione in epoca contemporanea. Ha inciso per le etichette Dynamic, Claudiana, Stradivarius e Rugginenti, casa editrice musicale milanese per la quale ha anche pubblicato una raccolta di arie antiche intitolata "A Voce Sola". Ha partecipato a numerosi programmi radiofonici e televisivi.

Liana Mosca, violino, viola e viola d’amore – Italo-americana nata a Zurigo, inizia lo studio del violino con Lee Robert Mosca presso il “Suzuki Talent Center” di Torino e si diploma nel 1988 al Conservatorio di Milano sotto la guida di Osvaldo Scilla. Nel 1993 ottiene il Konzert-Diplome alla Musik Akademie der Stadt Basel perfezionandosi con Heinzhein Schneeberger. Dal 1987 in poi, vince diversi concorsi nazionale ed entra nella Gustav Mahler Jugendorchester e nella Youth Orchestra of United Europe, dirette da Claudio Abbado. Nel

2001 consegue il Diploma di Kammermusik presso il Conservatorio di Vienna, come allieva dell'Altenberg Trio. Da marzo 2012 segue un corso di Erhu presso il Conservatorio di Shanghai, sotto la guida del Maestro Ru Yi. Nel 1993 è membro della Deutche Kammerakademie diretta da Johannes Goritzky e dal 1998 inizia una intensa collaborazione con l’Ensemble di musica antica “Il Giardino Armonico” diretto da Giovanni Antonini. Dal 2010 collabora con il neonato Ensemble Cappella Gabetta e con l' Ensemble Claudiana diretto da Luca Pianca. Ha inciso per la casa discografica italiana Stradivarius e per Decca. E' Teacher Trainer presso l'Istituto Suzuki Italiano, dove tiene corsi annuali di formazione per gli insegnanti che si vogliono avvicinare alla didattica Suzuki, ed insegna Suzuki presso la Fondazione Pistoletto di Biella. Nel 2014 è stata docente della cattedra di violino barocco presso il Conservatorio G.Verdi di Torino.

Lorenzo Girodo, flauto - è nato nel 1953. Dopo aver studiato psicologia, si è interamente dedicato allo studio della prassi esecutiva del rinascimento e del barocco, specializzandosi con Frans Brüggen e Hans Martin Linde. Ha dapprima insegnato flauto dolce al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove venne istituita una delle prime cattedre di strumenti antichi in Italia, per intraprendere poi la carriera concertistica come solista di flauto a becco e strumenti antichi ad ancia e direttore di opere barocche. Ha suonato per le più importanti istituzioni internazionali e festivals musicali con direttori quali Hogwood, Harnoncourt, Vartolo, Muti, Sinopoli; ha registrato per radio e televisioni europee ed americane ed ha al suo attivo incisioni di musica del barocco italiano, tedesco e spagnolo. Ha partecipato a numerose prime esecuzioni di musica contemporanea per strumenti antichi. Insegna regolarmente a corsi di perfezionamento in flauto e musica da camera sia in Italia sia in Inghilterra, Germania e Spagna. Oltre al Corso di Musica antica di Urbino, ha insegnato per più di vent’anni ai corsi istituiti dall’Istituto di Musica Antica Stanislao Cordero di Pamparato del quale è stato direttore dei corsi e direttore artistico del Festival dei Saraceni ed ha realizzato gli spettacoli finali dei corsi di molte edizioni.

Riccardo Martinini, violoncello, esercitazioni orchestrali,Violoncellista e Direttore d’orchestra, dal 1979 effettua concerti per importanti Enti musicali e Festival in Italia e in tutta Europa. Ha studiato violoncello con Massimo Amphiteatroff e la sua formazione ha potuto godere di incontri con grandi musicisti, direttori e compositori che frequentavano e collaboravano con suo padre Ivo (Schippers, Rostropovich, Scelsi, Guaccero, Berstein, ecc). Ha frequentato come collaboratore l'Accademia di perfezionamento di Santa Cecilia. Si è poi specializzato nelle prassi esecutive storiche. È titolare della cattedra di violoncello e violoncello barocco presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, dove insegna dal 2001. È insegnante di ruolo dal 1989. Dal 2011 è responsabile del progetto didattico Orchestra dei Giovanissimi di Bologna in collaborazione con il Conservatorio, il Teatro Comunale e il Comune di Bologna. Ha fondato l’Orchestra Barocca Italiana ed è stato presidente del CIMA (Centro Italiano di Musica Antica) dal 1980 al 2000. Dal 2008 è direttore artistico del Centro Culturale e di Produzione ARTIPELAGO (www.artipelago.it). Ha effettuato numerose incisioni discografiche per Stradivarius, Tactus, FNAC Musique, Radio France, Bongiovanni, RAI, ecc., raggiungendo sempre i massimi riconoscimenti della critica italiana e internazionale.

Ha diretto dal 2001 al 2004, all’Auditorium Parco della Musica e in altre sedi romane, lunghi cicli delle Cantate e degli Oratori e Passioni di J.S.Bach. Nel 2014 ha prodotto in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna la rassegna concertistica Back to Bo. Dal 2009 ad oggi è direttore artistico del Festival LEGGERE, le parole tra noi patrocinato dalla Regione Lazio.

In questi anni ha stabilito rapporti istituzionali con i massimi Enti nazionali (Ministero per i Beni Culturali e Ministero per gli Affari Esteri), Soprintendenze, Regioni, Province, Comuni, Fondazioni e Sponsor privati per la promozione delle sue iniziative artistiche.

Roberto Bevilacqua, contrabbasso e viola da gamba – Ha studiato contrabbasso diplomandosi nel 1985 con il Maestro Emilio Benzi; successivamente ha seguito varie masterclass con solisti come Gary Karr, Ludwig Streicher e Jean Marc Rollez. Dal 1985 ha collaborato con diverse orchestre(Sinfonica Nazionale della Rai, Teatro Regio di Torino,Accademia Nazionale di S. Cecilia), collaborando dal 1997 come primo contrabbasso con l’Academia Montis Regalis, Les Talens Lyriques, Kammerorchester di Basilea, gli Incogniti di Amandine Beyer, Accademia Bizantina, Il Complesso Barocco, Les Dominus, Atalanta Fugiens, Dolce e Tempesta, Cantar Lontano, Modo Antiquo, L’Astrèe, Auser Musici, Fete Rustique, Risonanze, Cantica Symphonia e altri. Ha registrato vari cd con le case discografiche Virgin, Harmonia mundi, Opus111, Naive, Dynamic, Bongiovanni, Claves, Hyperion, Stradivarius, Hungaroton, Zig Zag Territoires e ha eseguito concerti in Europa, Giappone, Canada. Ha studiato viola da gamba con Guido Balestracci e seguito diverse masterclass con Wieland Kuijken, partecipando a importanti concerti in veste di solista per la Rai (Concerti del Quirinale) e con solisti come Barthold Kuijken e Michael Chance. Ha inciso ultimamente un disco di sonate di Boismortier con il flautista ungherese Pál Nemeth e ha eseguito in concerto l’integrale della «Gamme» di Marin Marais. Collabora con la clavicembalista Mariangiola Martello (Sonate di J.S. Bach per viola da gamba, Pièces de viole di Marin Marais) e con il consort di viole di Torino «Le viole Sabaude».

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 14/07/2015