“L’Araldo del Piemonte e Valle d’Aosta” - Periodico di lingua, storia, cultura, tradizioni e identità del Piemonte e Valle d’Aosta

Il terzo numero contiene numerosi contributi di studiosi e ricercatori piemontesi e valdostani

È stato pubblicato il terzo numero de “L’Araldo del Piemonte e della Valle d’Aosta”, periodico di lingua, storia, cultura, identità, tradizioni e ambiente del Piemonte e Valle d’Aosta, rivista trimestrale dell’associazione culturale Centro Studi “Nuovo Millennio” di Collegno (Torino). Le sue 80 pagine mantengono la formula dei due precedenti numeri: molti argomenti eterogenei, ma sempre interessanti, con un buon apparato iconografico.

L’Araldo n. 3 si apre con L’Editoriale di Alberto Costantini, “Quando la scuola diventa un ospedale (psichiatrico)”, così presentato dalla Redazione: «Abbiamo ricevuto da Alberto Costantini, noto studioso di storia locale, romanziere e pubblicista, ma soprattutto insegnante di lunga esperienza, questo articolo stimolante e incisivo che invita a riflettere sull’inquietante fenomeno dell’incalzante “medicalizzazione” della società, ed in particolare di quel suo ambito delicatissimo che è la scuola».

Fra i contributi di questo terzo numero (tutti elencati a fine articolo) è da sottolineare  in primo luogo quello di Roberto Chiaramonte, intitolato “Campanili, campanilismo e civiltà cristiana”, dove l’autore parte dalla presenza caratteristica dei campanili nel profilo dell’orizzonte per parlare del significato simbolico dei campanili e delle torri dei palazzi delle famiglie aristocratiche di Asti e di Alba e della nascita delle confraternite, fenomeni che nel loro insieme hanno indotto una modifica lenta del profilo dei luoghi per il fiorire di torri, cupole e campanili. Carmagnola ne fornisce un bellissimo esempio. Chiaramonte analizza poi il “campanilismo”, spesso vituperato, per evidenziarne invece le valenze positive nei confronti dell’invadenza del globalismo e di una società multiculturale, di cui troppi parlano a vanvera.

Vittorio Asinari Di Bernezzo, ne “Le casane e i lombardi astigiani”, descrive l’attività dei banchieri di Asti nell’Europa medievale per concludere con polemiche considerazioni sulla situazione attuale dell’euro e sugli «speculatori che […] sono i veri padroni del mondo, affamatori di popoli e Stati».

Giorgio Dondi, Presidente dell’Accademia di San Marciano, espone condivisibili considerazioni critiche sull’ultimo riordino dell’Armeria Reale di Torino mentre la Redazione descrive un singolare museo dedicato ai Carabinieri, la Caserma Storica “Generale Francesco Brovida” di Camino (Alessandria), museo allestito da Fiorenzo Bertiglia, carabiniere in congedo, collezionista e ricercatore.

Emilio Champagne prosegue la sua ricostruzione dei mezzi di trasporto del passato in Canavese (“Un treno chiamato “Littorina””) e sempre in Canavese, ma del XII-XI secolo a. C., è ambientato l’articolo di numismatica di Renato Pipino “Coloniae Civium Romanorum. La conquista romana della regione dei Salassi”, che narra le vicende di questo popolo viste attraverso la monetazione romana.

Un passato più recente rivive nel contributo di Marco Marchetti, “Sulle tracce di Fra Fiosch, cavaliere di Malta e alchimista, tra storia e leggenda”, corposa ricerca su un personaggio ancora in parte oscuro.

Alla linguistica è dedicato “Idee per una nuova politica”, di Joseph Henriet, che riferisce considerazioni riferite alla lingua valdostana estensibili «ad altre realtà linguistiche della Padania» mentre Silvano Tangi, Presidente dell’associazione culturale  francoprovenzale di Puglia in Piemonte, nel suo articolo “I Francoprovenzali di Puglia” descrive questa particolare realtà del patois francoprovenzale.

Buona lettura!

Indice del n. 3 de “L’Araldo del Piemonte e Valle d’Aosta”

 Alberto Costantini - Editoriale

Giorgio Dondi - Vogliamo dircelo? Un punto sull’Armeria Reale di Torino

Roberto Chiaramonte - Campanili, campanilismo e civiltà cristiana

La Redazione - Nei secoli fedele. La Caserma Storica “Generale Francesco Brovida” di Camino

Silvano Tangi - I Francoprovenzali di Puglia

Vittorio Asinari Di Bernezzo - Le casane e i lombardi astigiani

Milo Julini - 18 gennaio 1875: al Teatro Gerbino si rappresenta “L’Egoista per progetto”

Emilio Champagne - Un treno chiamato “Littorina”

Renato Pipino - Coloniae Civium Romanorum. La conquista romana della regione dei Salassi

Marco Marchetti - Sulle tracce di Fra Fiosch, cavaliere di Malta e alchimista, tra storia e leggenda

Joseph Henriet - Idee per una nuova politica linguistica

La Redazione - Rinnovo dei voti di Superga Festa Nazionale degli Stati di Savoia, Piemonte, Savoia, Nizza

 

Centro Studi “Nuovo Millennio” via N. Sauro, 44 - 10093 Collegno (Torino).

L’Araldo del Piemonte e della Valle d’Aosta

La pubblicazione è distribuita in abbonamento postale

Per informazioni Tel. 011 781983

Email: araldopiemontevalledaosta@gmail.com

 

www.centrostudinuovomillenio.it

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 22/10/2014